Nello stesso anno le Messaggerie Fluviali della Cocincina (che già detenevano la concessione per la navigazione nel tratto cambogiano e vietnamita del fiume) avevano ottenuto l’appalto del servizio postale dell’Alto Mekong. Con il dislocamento di tre nuovi battelli da 60 tonnellate si rese necessario un nuovo potenziamento dell’intera rete, cosa che venne fatta nel 1896, tra agosto e ottobre.

Il crescente traffico fluviale indusse le Messaggerie ad allungare nuovamente la rete ferroviaria fino all’isola di Don Det. Nel 1910 venne realizzato un ponte in cemento armato di 158 metri per collegare le due isole.
Il completamento della Road 13, che collegava Saigon a Luang Prabang attraverso la Cambogia, segnò l’inizio della fine della ferrovia di Don Kone. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale fece il resto.
Con la ritirata dei giapponesi, che durante il conflitto avevano utilizzato la ferrovia per il trasporto di materiale bellico, la giungla prese il sopravvento su binari e locomotive consegnando la ferrovia alla memoria storica del Paese.