Lo sticky rice: il riso che appiccica

sticky rice

Un riso particolare

Il riso è l’alimento su cui si basa la cucina asiatica. Nei mercati se ne trovano di diverse qualità, ma c’è un particolare tipo di riso che si presta a fraintendimenti: lo sticky rice.

Viene servito in canestri di bambù e, a un primo sguardo, non si può fare a meno di notare la sua estrema appiccicosità, dovuta alla presenza di elevate quantità di amidi.

Si usa accompagnarlo a piatti di carne o pesce ricchi di intingoli brodosi ed è considerato un vero e propio sostituto del pane.

Oltre ad essere immangiabile con la forchetta, lo sticky rice è anche inadatto a una dieta povera di carboidrati.

Come si mangia

Escludendo qualsiasi posata – i chicchi tendono a incollarsi l’un l’altro formando una specie di pastone – non c’è alternativa all’uso delle mani. Gli asiatici usano prendere una piccola porzione di riso con le dita, la appallottolano e la intingono nel sugo; è una pratica simile alla “scarpetta” nostrana, che noi italiani usiamo fare con il pane.
Il termine sticky rice – “riso colloso”, in inglese – viene talvolta tradotto in “riso glutinoso”, portando il lettore meno esperto a conclusioni del tutto errate.

Un problema di traduzione

Contrariamente a quanto potrebbe sembrare, il termine inglese glutinous non significa “glutinoso”, bensì “appiccicoso”. Si tratta di un false friend, ovvero di una parola che, per ortografia o omofonia, assomiglia a una parola di un’altra lingua, ma ne differisce per significato.
E’ noto che il riso non contiene glutine ed è difficile immaginare che un alimento non particolarmente prelibato venga arricchito di glutine per chissà quale arcana ragione.

Interessante, vero? Questa e altre curiosità sul mio libro Laos. Usi, costumi e tradizioni, l’unico libro in lingua italiana che ti farà scoprire uno dei Paesi meno conosciuti dell’Asia.

libro Laos mauro Proni

L’unico libro in lingua italiana che vi farà scoprire uno dei Paesi meno conosciuti dell’Asia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.